La Congregazione delle Suore Orsoline del S. Cuore di Gesù Agonizzante |
Scuola Primaria Paritaria "S.Paolo" RM1E07400T |
Via dell'Assunzione, 2 |
TEMA del LAVORO ANNUALE 2017/2018
III classe
"i 5 sensi finestre del mondo"
|
Ciao a tutti, sono la vista Dei 5 sensi, la prima in lista. Aiuto gli occhi a vedere Questo, vi dico, è il mio dovere. Vedo i colori, il sole, le stelle. Del creato le cose più belle. Vedo gli uomini, le case e ogni cosa Che rende la vita meravigliosa! |
Al piano sotto il mio troviamo il mio amico
“Olfattino”.
È grazioso e un po’ sporgente ma ci aiuta cara gente!
Si, è proprio lui, il naso…
ascoltiamo cosa ha da dirci.
L’OLFATTO Io sono l’olfatto e ogni giorno lavoro come un matto. Devo tanto lavorare per farti respirare. Il mio piatto preferito? È il panino farcito, quando sento quell’odore te lo invio con grande amore. Alcune volte sto male, qualcosa mi blocca il tubo nasale e non riesco a respirare. Nel nasino uno spruzzino torno pronto in un attimino. Così torno a lavorare per farti bene respirare. |
L’OLFATTO Sono l’olfatto servo per respirare, quindi bene devo stare. Stai attento a non farmi ammalare è tutto quello che posso dire. Quando mi raffreddo mi sento male e non riesco a respirare. Ma subito arriva uno spruzzino che mi cura in un minutino. Torno subito a lavorare ad annusare e respirare. Tanti odori ti faccio sentire, certi buoni da morire Ma se smog io respiro mi sento un po’ stranino. Ora ti devo salutare perché torno a lavorare. |
L’OLFATTO Sono l’olfatto: sai respiro bene, sono un gran cavaliere. Ogni giorno ti aiuto ad odorare e respirare di questo mi devi ringraziare. Quando sento odori buoni penso subito ai fiori ma se poi mi sento male, non riesco a respirare e dai miei forellini, escon tanti starnutini In soccorso il fazzolettino per tornare pulitino. Così ritorno a respirare e ad annusare il mondo ti posso aiutare. |
Sullo stesso pianerottolo di Olfattino ci sono due inquiline…
le “Orecchiettine”.
Sai siamo molto importanti per ascoltare e sentire tutti quanti.
Suoniamo… Ascoltiamo cosa ci raccontano!
Ascoltiamo la loro presentazione…
L’UDITO Siam l’orecchiette serviamo ad ascoltare con noi tante cose puoi scoprire. Noi sentiamo tutto il giorno i rumori che sono intorno: i muratori, la maestra e il ruggito della leonessa. Anche il canto ti facciam sentire e parole che fan divertire. Quando il suono diventa chiasso, noi vorremmo piantarti in asso. È per questo che ci devi curare, ogni frastuono dovrai evitare! |
L’UDITO Ciao sono l’udito e adesso mi presento. Sono un tipo attento ed ogni cosa sento. Se io bene non sto, sentire non si può. Posso sentire tanti rumori: la pioggia, il vento e anche i tuoni. Questo è il mio lavoro, perciò sono prezioso come l’oro. |
Eccoci qua! Prendiamo le scale… giù di un piano e leggiamo
“QUI ABITA IL SIGNOR GUSTO”
per ogni sapore ci da l’indizio giusto.
Assaporiamo le sue parole….
IL GUSTO Salve a tutti sono il gusto! Io so sempre il modo giusto per gustare e deliziare ogni cosa da mangiare. Amo il dolce, il salato, il piccante e il concentrato sono molto invidiato e mi sento fortunato. |
I 4 GUSTI Amo il dolce gelato, freddo e colorato, odio l’amara rughetta, sa di erbetta, amo il prosciutto stagionato, anche se è salato, odio il limone dall’aspro sapore, mi cambia l’umore! Hai capito chi sono? Sono il gusto un grande dono! |
IL GUSTO Sono il gusto e disgusto quel che fa male da mangiare, Io so bere, mangiare e assaporare tre cose posso fare. Amo il gelato al cioccolato Dai bambini il gusto più amato. |
IL MIO AMICO GUSTO Sapori e gusti da assaporare, amaro, acido, salato o dolce chi lo sa? Solo la bocca ce lo dirà! Chi indovina il sapore giusto è la lingua strumento del gusto. La cioccolata dolce o salata? Amara o gustosa è la patata? C’è sale o zucchero nel caffè? Amaro o dolce il gusto del the? Non ti sforzare troppo a pensare, solo con il gusto potrai indovinare. |
IL GUSTO Ciao, sono il gusto e di me vi voglio raccontare. Vi faccio assaporare cose gustose da mangiare, di questo mi devi ringraziare. Certe volte faccio scherzetti confondo i gusti del salato, del dolce e degli amaretti. Di me ti puoi fidare perché non ti posso ingannare. Io sono il gusto di tutti i sensi il più fusto. |
IL GUSTO A me gusto mi hanno chiamato per deliziare il tuo palato. Riconosco ogni sapore che tu gusti con amore. Dall’amaro al salato scateno un gusto esagerato.
|
FILASTROCCA DEL GUSTO Ciao io sono il gusto e son fortunato perché tu mi senti tra lingua e palato. Sono dolce, forte o salato; dipende da ciò che tu hai mangiato. Dei cinque sensi sono il più gioioso perché rendo ogni pasto gustoso! |
IL GUSTO Con la lingua posso gustare ogni cosa che voglio mangiare. Tutto il cibo ha il suo gusto ma non sempre è di buon gusto. Riconoscere sono capace scelgo sempre quello che mi piace.
|
IL GUSTO A me gusto mi ha chiamato sono molto fortunato con la lingua posso gustare ogni cosa che vai a mangiare. Tutto quanto ha il suo gusto, il dolce, l’amaro, lo sciapo, il salato. Di riconoscerli sono capace così tu scegli ciò che ti piace.
|
|
IL GUSTO UN GRANDE FUSTO Ciao io sono il gusto e sono un gran fusto. Sono goloso e fantasioso. Con la lingua posso assaporare tutto quello che vuoi mangiare. Senza di me non sapresti cosa fare anche il cioccolato non potresti gustare! |
Ultimo, ma non per importanza i il “Signor Tatto”
Tocca tutto!! Liscio, ruvido e compatto.
Con lui il clima assaporiamo
caldo o freddo noi sentiamo.
Ora via!!! Tocchiamo con mano
le sue parole….
LE MANI Le mie mani sono paffute e birichine, giochiamo con le macchinine, ci divertiamo con le bamboline. Ora mimiamo le canzoncine, e coloriamo con le matite tutte le mattine. Le mie mani sono due, e sono come le tue Sono tante le cose che possiamo fare basta aver voglia solo di imparare. |
LE MIE MANI Ho soltanto due mani ma tante cose mi fan fare: mi fanno salutare, accarezzare e disegnare Le mie mani mi fanno colorare tagliare e giocare e tante altre cose che ancora dovrò imparare! |
Questi cinque importanti amici sono doni del nostro Creatore per gustare pienamente ogni elemento del Creato.
San Francesco d’Assisi ci ha donato uno splendido inno di “Lode a Dio” per ringraziarlo delle sue Creature.
Il Cantico delle Creature
Altissimo, onnipotente, buon Signore
tue sono le lodi, la gloria e l'onore
ed ogni benedizione.
A te solo, Altissimo, si confanno,
e nessun uomo è degno di te.
Laudato sii, o mio Signore,
per tutte le creature,
specialmente per messer Frate Sole,
il quale porta il giorno che ci illumina
ed esso è bello e raggiante con grande splendore:
di te, Altissimo, porta significazione.
Laudato sii, o mio Signore,
per sora Luna e le Stelle:
in cielo le hai formate
limpide, belle e preziose.
Laudato sii, o mio Signore, per frate Vento e per l'Aria,
le Nuvole, il Cielo sereno ed ogni tempo
per il quale alle tue creature dai sostentamento.
Laudato sii, o mio Signore, per sora Acqua,
la quale è molto utile, umile, preziosa e casta.
Laudato sii, o mio Signore, per frate Fuoco,
con il quale ci illumini la notte:
ed esso è robusto, bello, forte e giocondo.
Laudato sii, o mio Signore, per nostra Madre Terra,
la quale ci sostenta e governa e
produce diversi frutti con coloriti fiori ed erba.
Laudato sii, o mio Signore,
per quelli che perdonano per amor tuo
e sopportano malattia e sofferenza.
Beati quelli che le sopporteranno in pace
perché da te saranno incoronati.
Laudato sii, o mio Signore,
per nostra sora Morte corporale,
dalla quale nessun uomo vivente può scampare.
Guai a quelli che morranno nel peccato mortale.
Beati quelli che si troveranno nella tua volontà
poichè loro la morte non farà alcun male.
Laudate e benedite il Signore e ringraziatelo
e servitelo con grande umiltate.
I classe | II classe | III classe | IV classe | V classe |
l'educazione Madre Orsola Ledochowska - pensieri |