| 
       La Congregazione delle Suore Orsoline del S. Cuore di Gesù Agonizzante  | 
  
| 
       Scuola dell'Infanzia "Maria SS.Assunta" RM1A214002  | 
      
       Via dell'Assunzione, 2  | 
    
AS 2021/2022
INIZIO - 13 settembre
| 
 
 COORDINATRICE sr.M.Ewa Rog riceve per appuntamento: tel. 3343681076 mail: ewarog50@gmail.com 
 
 orario giornaliero 
 
  | 
    
 
	 BILANCIO_RM1A214002-RM1E07400T.pdf RELAZIONEillustrativa_RM1A214002-RM1E07400T.pdf 
 TEMA dell'ANNO SCOLASTICO 2021/2022 CALENDARIO SCOLASTICO 2021/2022 ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE  | 
    
 
 INCONTRI 
    
        | 
    
	
	![]()  | 
  
Come tutti gli anni ogni sezione viene distinta dalle altre con un “nome”
| 
       
        | 
      
       
 Angelo di Dio, che sei il mio custode, illumina, custodisci, reggi e governa me, che ti fui affidato dalla pietà celeste. 
 Amen 
 Sant'Orsola Ledòchowska, - prega per noi 
  | 
    
| 
       
		 
 
 per l'appuntamento con lo psicologo si prega di rivolgersi alla Coordinatrice.  | 
    
| 
 
 PRINCIPI ISPIRATORI DEL SERVIZIO SCOLASTICO La scuola dell’Infanzia Paritaria “Maria SS.Assunta” delle Suore Orsoline del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante (S.C.G.A.), è gestita dalle stesse ed è una Scuola Cattolica. Gli obiettivi educativi e culturali che si propone scaturiscono dai valori evangelici e dalla spiritualità della Fondatrice a cui si ispira. Tende a porsi a tutela della libertà nella scelta di una educazione secondo lo spirito evangelico. Il suo scopo generale è quello di favorire la formazione dell’uomo integrale in prospettiva cristiana. Ha un carattere pubblico perché è a servizio di alunni di ogni etnia, cultura, lingua e religione. Essa, convinta che l’educazione cristiana passa attraverso la qualità dei rapporti tra persone e gruppi, favorisce l’attitudine all’ascolto, la disponibilità e il rispetto degli altri in un atteggiamento di sincerità e di apertura. I docenti laici ed il personale ausiliario condividono le idee del progetto e collaborano con disponibilità all’opera educativa della scuola. 
  | 
  
ATTIVITA’ EDUCATIVA DIDATTICA
La determinazione della finalità della scuola dell’infanzia, deriva dalla visione del bambino come soggetto attivo, impegnato in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti, l’ambiente e la cultura.
Gli alunni sono invitati a fare, ad agire, a conoscere attraverso le attività che comprendono:
- gioco libero e guidato
- canto
- drammatizzazione
- disegno
- pittura
- collage
- manipolazione di materiale vario.
Nello svolgimento dell’attività didattica sono previsti momenti di incontro con insegnanti e alunni della scuola Primaria, come ad esempio:
- le uscite scolastiche;
- le principali feste religiose.
L’interazione attiva fra insegnanti di scuola dell’Infanzia e scuola Primaria è volta in particolare a fornire informazioni utili sui percorsi educativi-didattici effettuati dai bambini nel corso degli anni.
All’inizio dell’anno scolastico vengono stabiliti i punti su cui lavorare insieme durante l’anno.