La Congregazione delle Suore Orsoline del S. Cuore di Gesù Agonizzante |
Scuola dell'Infanzia "Maria SS.Assunta" e-mail: mssassunta.scga@virgilio.it |
Scuola Primaria Paritaria "S.Paolo" e-mail:: spaolo.scga@virgilio.it |
Incontri formativi / spirituali delle Maestre, con don Rino AS 2017/2018
1° incontro, 11 novembre 2017
Alle h.08.45 il Monsignore apre l’incontro facendo il segno della Croce ed annunciando che è stato nominato cappellano della “Link University” e coglie l’occasione per raccontare la storia di questa prestigiosa università sita, in Via del Casale di San Pio V, a Roma.
Entra, poi, nel vivo dell’argomento della riunione odierna trattando la prospettiva della nostra vita ideale, l’accettazione di sé stessi e delle persone che abbiamo accanto ed il concetto del servizio.
Come insegnanti “in vece”, attraverso il sacramento, cioè la “Grazia”, dobbiamo effettivamente dare ciò che insegniamo, indichiamo e diciamo e dobbiamo altresì sempre ricordare che la scuola cattolica è uno strumento pastorale, un servizio della “Grazia” che salva, ragion per cui:
1) orecchio teso alla parola di Dio;
2) nessuno di noi è chiamato ad edificare diversamente dal Fondatore.
![]() |
![]() |
![]() |
A volte si ignorano contenuto e forma e cioè che Gesù è il Signore è morto, è risorto e ha inviato lo Spirito Santo affinché noi cantassimo la Sua meraviglia.
La vera ricchezza della scuola cattolica è l’insegnante che deve essere amica, deve saper valorizzare, deve avere un atteggiamento mentale di onestà intellettuale tale, affinché la “Grazia” di Dio eserciti il Suo ruolo.
La carità è dare tutto, senza riserve. Oggi il mondo manca di buon senso, per cui di carità. Non è permesso di sbagliare. Non si deve mortificare in alcun modo l’intelligenza dei ragazzi. È la scuola che conferisce all’insegnante, il ruolo stesso dell’insegnante. Il mezzo è fondamentale al raggiungimento del fine. Lo strumento meccanico annichilisce la fantasia, la creatività, l’intelligenza che deve evolversi soprattutto nel bambino.
Alle h. 10.15 il Monsignore conclude il suo intervento.
![]() sant'Orsola, Educatrice ed Insegnante Il Sistema Educativo di Madre Orsola Ledochowska, di Katarzyna Olbrycht
|
Nell’opera educativa
abbiamo un duplice compito:
il primo - educare i bambini per Dio, per la patria celeste,
il secondo – è l’educazione dei bambini per la società, per la patria terrena.