|
La Congregazione delle Suore Orsoline del S. Cuore di Gesù Agonizzante |
Comunità di ENNENDA (Svizzera 1986-1988)
|
Missione Cattolica Italiana Centro Sociale Italiano 8755 Ennenda Canton Glarona SVIZZERA |

Sull'invito di don Felice Bonaccina e con il permesso della superiora generale,
Madre Urszula Frankiewicz la comunità del centro italiano ha intrapreso il lavoro nella Missione Cattolica Italiana,
in Svizzera a Glarus-Ennenda (
Centro Sociale Italiano).

Per questa missione sono partite
due suore: sr. Margherita Tiburzi e sr. Scolastica Soave,sostituita dopo un periodo di lavoro sr. Jeremia Herrmann.
Le suore sono arrivate al posto il 18 ottobre 1986
|
Sono state ospitate nella Missione Cattolica Italiana ad Ennenda, vicino Glarus.
Hanno ricevuto l'appartamento al primo piano, mentre su pianterreno si trovavano i locali destinati al lavoro con i bambini. |
|
|
|
Le due Orsoline collaboravano con le suore Ancelle di Gesù Bambino. |
Il lavoro principale delle suore era la scuola materna per i bambini di varie età. Erano i bambini, figli degli emigranti italiani i quali erano costretti a lasciare i loro figli a causa del lavoro e l'impossibilità di dare a loro attenzione dovuta
.

I bambini arrivavano già dalla mattina presto; spesso ancora dormivano e portati in braccio dai genitori. Spesso con la febbre e senza colazione - bisognava occuparsi di loro. Le suore preparavano i più grandi ed accompagnavano a scuola statale, mentre per i più piccoli che ancora dormivano preparavano la colazione e quando si svegliavano organizzavano con loro la giornata. Così venivano organizzati vari momenti ricreativi come vari giochi e altri più impegnativi, p.es. il teatro. Alcuni bambini dovevano essere aiutati nei compiti. In questo erano loro di aiuto alcuni giovani collaboratori di lingua locale.
|
|
|
|
|
|
|
|
Le suore erano molto premurose affinché i bambini fossero educati in tutte le dimensioni umane quali morele, sociale e religiosa,
cercando spesso di creare a loro un'atmosfera di famiglia, dato che i loro genitori tornavano molto tardi dal lavoro.

|
|
|
Si inserivano anche in diverse forme di apostolato della Missione Cattolica:
affrontavano insieme al sacerdote missionario per aiutargli nella celebrezione liturgica delle diverse cappelle distrubuite sul territorio,
dando il loro valido contributo nell'animazione liturgica
.

Prendevano parte al Consiglio parrocchiale e partecipavano attivamente nei vari incontri pastorali.

Nel periodo estivo e in occasione di varei feste, le suore organizzavano in modo particolare vari incontri ed iniziative per i giovani e gli adulti, così che si poteva incrementare lo spirito religioso e di appartenenza come anche sottolineare la dimensione e l'importanza della comunità...
... così il tempo era di tutti insieme per la gioia comune e la lode al Signore: i giochi, lo stare insieme erano i momenti preferiti per tutti i bambini e anche per gli adulti.

Si organizzava anche vari incontri sui temi interessanti, le gite, i pasti comuni per creare il clima di collaborazione tra i religiosi e con i laici.

Tutto QUESTO doveva durare solo tre mesi e invece... si era allungato fino ai tre anni.

La Congregazione ha lasciato Svizzera in estate 1988.